Lezioni online Le lezioni online sono previste il lunedì, mercoledì e giovedì, 16:40 - 19:15, 3 ore di lezione. Nota: gli orari delle lezioni sono soggetti a cambiamenti a seconda delle esigenze operative e dei docenti.
Lezioni di autoapprendimento Le lezioni di autoapprendimento sono previste per lunedì, mercoledì e giovedì, 19:25 - 20:10, 1 ora di lezione. Nota: il tempo delle lezioni di auto-apprendimento è inteso come una linea guida per gli studenti e non è obbligatorio. Gli sforzi possono essere fatti in qualsiasi momento durante il corso; tuttavia, si raccomanda di usare questo tempo come previsto, specialmente per i gruppi di lavoro.
Workshop I workshop sono previsti nei giorni feriali, 08:20 - 12:00 e 13:00 - 16:40, 8 ore di lezione. Agli studenti sarà richiesto di prepararsi in anticipo per i workshop attraverso la revisione della letteratura, dei casi di studio e altri esercizi. I workshop sono pianificati per essere tenuti in presenza; tuttavia, potrebbero verificarsi dei cambiamenti.
Date Il programma delle lezioni sarà disponibile sul sito web fmr.moblab.swiss e su www.supsi.ch/fc. Per l'anno 2022 verrà offerto il corso di Sistemi avanzati di mobilità (AMS) con inizio previsto il 25 aprile 2022. A seguire dal 2023 saranno presumibilmente offerti i CAS Tecnologie avanzate di trasporto (ATT) e Gestione avanzata della mobilità (AMM). Nel 2024 si terrà il CAS Infrastruttura di trasporto avanzata (ATI). Insegnanti Esperti industriali e specialisti accademici negli argomenti trattati nel modulo specifico. Una lista dei docenti attivi sarà disponibile sul nostro sito web fmr.moblab.swiss/lecturers.
Piattaforma online Le lezioni online si terranno utilizzando Moodle, la piattaforma iCorsi e altri software dedicati all'insegnamento online. Alcune delle lezioni potrebbero essere pre-registrate e rese accessibili in anticipo. Tutte le lezioni saranno registrate e gli studenti potranno accedervi in seguito. Convalida dei crediti Gli studenti devono superare (75% di punteggio minimo) un test a scelta multipla alla fine di ogni singolo modulo all'interno di un CAS e scrivere una mini tesi su un determinato argomento entro 4 settimane dopo gli esami. La mini-tesi può essere fatta in un gruppo di massimo 3 persone. L'argomento della mini-tesi e i gruppi devono essere definiti e approvati dal responsabile del CAS alla fine della seconda settimana. La stesura della mini-tesi e il lavoro di gruppo possono iniziare non appena gli studenti ricevono l'approvazione scritta del responsabile del corso. Responsabili del programma FMI MAS Simone Bernasconi, direttore, MobLab Antonio Bassi, responsabile della formazione continua, SUPSI-DTI Luoghi Il luogo dei workshop sarà reso noto con 2 settimane di anticipo. Si troverà in Svizzera con facile accesso ai trasporti pubblici. Altri luoghi per eventi correlati alle lezioni saranno comunicati puntualmente. Tassa d'iscrizione CAS singolo: CHF 6'800.- Progetto finale, Tesi di Master: CHF 1'000.- Intero MAS: CHF 17'500.- (+ CHF 1'000.-) Iscrizione al CAS e al modulo È possibile iscriversi ad un singolo Certificate of Advanced Studies o, eccezionalmente, a un modulo specifico. Se lo studente sceglie un singolo modulo specifico, gli sarà richiesto di scrivere un breve saggio di circa 5-7 pagine A4 oltre al test a scelta multipla. I costi saranno calcolati in base ai crediti concessi.
Equivalenza di altri CAS I candidati che, durante un altro programma educativo, hanno acquisito competenze corrispondenti parzialmente o totalmente agli obiettivi di apprendimento specificati dal corso, possono beneficiare dell'equivalenza, e può essere concesso un esonero parziale o totale da alcuni moduli. Un livello massimo di equivalenza non superiore al 25% del numero totale di ECTS è consentito per la qualifica. Lo studente può scegliere altri corsi affini da un altro programma di formazione continua SUPSI (max. 25% del numero totale di ECTS). Transizione da RSM a FMI Come parte della nuova organizzazione, lo studio offrirà agli studenti che hanno completato dei CAS sotto la struttura RSM, alcuni moduli di transizione, ad una tariffa scontata, al fine di riallinearli con la nuova struttura. Questo è consentito solo agli studenti iscritti all'intero programma MAS o agli studenti interessati ad essere ricertificati sotto un CAS di 15 crediti ECTS. La ricertificazione potrebbe richiedere ulteriori test o lavori di convalida. Integrazione di FMI e AAM Sia il programma AAM che il programma FMI si concentrano sulla mobilità con un occhio critico sul futuro. Condizioni speciali saranno concesse agli studenti che potrebbero iscriversi a entrambi i programmi (consecutivamente; non è incoraggiato l'uso simultaneo). I dettagli sono disponibili su richiesta. Nota: il programma Advanced Air Mobility (AAM) è attualmente in fase di sviluppo e sarà offerto solamente in caso di richiesta da parte del settore. Ulteriori dettagli saranno comunicati nel corso del 2022. |