Introduzione Il programma di formazione continua Mobilità sostenibile e ferroviaria (RSM) si addice sia ai professionisti più tecnici che ai responsabili dell'amministrazione di un'azienda. In particolar modo la formazione si rivolge a carriere nell'industria dei trasporti e nei settori privati o pubblici della mobilità o dei trasporti. RSM è un programma part-time che permette uno sviluppo professionale. Sei CAS indipendenti, rispettivamente 2 DAS, sono allineati per costruire un MAS completo. Gli studenti che intendono completare un MAS in Mobilità sostenibile e ferroviaria devono completare 5 CAS più un lavoro di diploma.
Obiettivi
Gli studenti acquisiscono le competenze necessarie per delle carriere nei settori della ricerca, sviluppo, produzione, consulenza, e istituzioni pubbliche. Vengono esercitate la capacità di gestione dei team, la messa a punto di strategie innovative e la gestione di progetti complessi e interdisciplinari. In particolar modo verranno raggiunti i seguenti obiettivi. - Capire e applicare i concetti di mobilità integrata
- Acquisire le competenze più innovative nel settore della mobilità
- Applicare immediatamente le competenze acquisite nei rispettivi settori di lavoro
- Famigliarizzarsi con gli standard tecnici del sistema ferroviario e di trasporto svizzero e internazionale.
- Capire e applicare le tecnologie innovative nel settore della mobilità
Gli studenti saranno in grado di acquisire competenze nella risoluzione dei problemi sia organizzativi che tecnici. Inoltre il programma permetterà di: - Creare un network e stabilire una rete di contatti tra professionisti
- Promuovere un pensiero innovativo
- Provvedere ad opportunità di workshop con esperti del settore
- Essere riconosciuto come un esperto del settore
Carriera Il programma RSM è dedicato ai manager e agli impiegati con esperienze nei settori ferroviario e della mobilità, così come alle persone interessate a lavorare nel settore, attraverso l’acquisizione di conoscenze specifiche. Requisiti
Diploma Bachelor in ingegneria, management, o in altre facoltà tecniche o scientifiche. Professionisti senza diploma e manager attivi nel campo ferroviario e della mobilità con almeno 3 anni d’esperienza. La lingua ufficiale della formazione è l’inglese (lezioni e documentazione), una conoscenza almeno passiva è auspicata. Certificati Master of Advanced Studies SUPSI in Railways and Sustainable Mobility RSM (67 ECTS).
Diploma of Advanced Studies SUPSI in Railways and Sustainable Mobility RSM (33 ECTS). Certificate of Advanced Studies SUPSI in Railways and Sustainable Mobility RSM (11 ECTS). Lingue Le lezioni si tengono di norma in inglese. Di comune accordo con l’insieme della classe determinate lezioni si potranno tenere in italiano, tedesco o francese. Mini-tesi per i rispettivi CAS, come pure la tesi di Master finale, possono essere svolti in inglese, italiano, tedesco o francese. Programma Il programma è diviso in 6 specializzazioni, ognuna delle quali costituisce un Certificato di studi avanzato (CAS):
1. Gestione della mobilità (MoMa) 2. Gestione delle operazioni (OMa) 3. Tecnologie di mobilità avanzata (MAT) 4. Tecnologia dei veicoli ferroviari (RVT) 5. Tecnologie integrate (InTech) 6. Infrastruttura e controllo (InCo) Dettagli Struttura |